• Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
  • Twitter
Giocando con i Re
  • Home
  • Chi Siamo
    • Lavora con Noi
  • Progetto “A scuola con i Re ®”
    • Dichiarazione scritta n. 0050/2011 dell’Unione Europea (Programma “Scacchi a scuola”)
    • Ricerca e Pubblicazioni
  • Adesione
  • Media
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Scuola secondaria

Scuola Secondaria

Aperte le iscrizioni al progetto “A SCUOLA CON I RE” per a.s. 2022-23 (DECIMO ANNO SCOLASTICO!!!), nel rispetto delle normative per il COVID19 della scuola italiana. In 9 anni superati i 35.000 alunni partecipanti in Italia! 

Da lunedì 9 maggio 2022 sono aperte le adesioni al progetto ASCIR-A SCUOLA CON I RE per il prossimo anno scolastico 2022-23.

Come di consueto, i corsi dovranno iniziare tutti entro e non oltre il 31 Marzo 2023, per avere il tempo sufficiente per realizzare almeno 1 modulo di 10 lezioni con cadenza settimanale.

Il nuovo dépliant e la lettera per i Dirigenti Scolastici, per l’anno scolastico 2022-23 sono qui disponibili,  adeguati alle normative ministeriali rispetto al COVID19. La struttura del progetto ASCIR resta la stessa con i seguenti accorgimenti in caso di DAD:

  • in caso di didattica a distanza (DAD), sarà possibile solo il corso di interdisciplinarità didattica e scacchistica per le classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e tutte le classi della Scuola Secondaria;
  • a distanza (DAD) non si potrà realizzare la psicomotricità scacchistica su scacchiera gigante per la Scuola dell’Infanzia e per i primi due anni della Scuola Primaria).

L’innovativo progetto A scuola con i Re ® (ASCIR), con l’obiettivo di educare, rieducare e formare attraverso il gioco degli scacchi e il contesto scacchistico (psicomotricità su scacchiera gigante, interdisciplinarità didattica e pratica degli scacchi), in otto anni scolastici di realizzazione, ha coinvolto più di 35.000 alunni nelle Scuole Statali e Paritarie italiane  (in orario curricolare nella quasi totalità dei casi), e anche lo scorso anno scolastico 2021-22, si è svolto nonostante le criticità del COVID19.

Richieste e conferme per inserire il progetto nel POF-Piano dell’Offerta Formativa dell’a.s. 2021-22 ci sono giunte e siamo grati per la rinnovata fiducia in un momento di notevole complessità. Quindi, considerate le criticità e la complessità, Vi invitiamo a contattarci al più presto per realizzare la migliore organizzazione per Voi. Per informazioni vedi il

DEPLIANT DEL PROGETTO “A SCUOLA CON I RE” A.S. 2022/23 – CLICCA QUI

Il progetto è in linea con le Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione del MIUR e con la Dichiarazione 0050/2011 “Progetto scacchi a scuola”, approvata dal Parlamento Europeo nel marzo 2012.

Il progetto realizza le proposte educative, rieducative e formative del manuale scientifico teorico-pratico “A scuola con i Re. Educare e rieducare attraverso il gioco degli scacchi” (ASCIR) a cura di Giuseppe Sgrò (psicologo, psicoterapeuta, esperto di Psicologia dello Sport e docente della Scuola dello Sport del CONI).

Il progetto è realizzato da nostro personale esperto e qualificato e i materiali scacchistici saranno forniti dalla nostra organizzazione.

I costi sono gli stessi da 9 anni (!!!):

  • 2,50 euro IVA compresa/ora curricolare ad alunno, per un totale di 25,00 euro ad alunno per il percorso modulare di 10 incontri di un’ora con cadenza settimanale per le Scuole Primaria e Secondaria;
  • 3,00 euro IVA compresa/ora curricolare ad alunno, per un totale di 30,00 euro ad alunno per il percorso modulare di 10 incontri di 45 minuti con cadenza settimanale per la Scuola dell’infanzia;
  • per i corsi in orario extracurricolare sono necessari gruppi composti da minimo 20 alunni per mantenere gli stessi costi vantaggiosi;
  • in caso di sospensione per lockdown il compenso richiesto sarà quello relativo alle lezioni effettivamente realizzate.

Per conoscere meglio il progetto (che presenta per la prima volta un’offerta integrata, modulare e flessibile di tutte le attività educative, rieducative e formative in contesto scacchistico), e per collaborare con noi alla sua realizzazione, vi invitiamo ad ascoltare il video dell’intervista allo psicologo del CONI e a leggere il DEPLIANT DEL PROGETTO “A SCUOLA CON I RE” A.S. 2022-23 – CLICCA QUI.

Per ogni informazione ulteriore a riguardo potete contattarci ai recapiti indicati di seguito e nella pagina Contatti.

CONTATTI PER INFORMAZIONI:
giuseppe.sgro@giocandoconire.it
cell. 3402334243

Giuseppe SgròGiuseppe Sgrò è psicologo, psicoterapeuta, esperto in Psicologia dello Sport, docente/esperto della Scuola dello Sport del CONI, membro della Commissione Medico-Scientifica della FSI-Federazione Scacchistica Italiana (2009-17), formatore UISP/Coordinamento Scacchi, consulente per la società di formazione sportiva PSICOSPORT, iscritto all’Albo degli Psicologi della Lombardia e presidente dell’ASD MENTAL GAMES, che con il Settore Scacchi “Giocando con i Re” propone il progetto “A scuola con i Re”.

Manifestazioni

CLERICUS CHESS - V EDIZIONE

https://www.giocandoconire.it/wp-content/uploads/2018/10/Manifesto-Clericus-Chess-2018.jpg 1427 1000 Ale https://www.giocandoconire.it/wp-content/uploads/2017/03/logo-300x147.png Ale2018-10-05 12:30:532018-11-29 09:46:14CLERICUS CHESS - V EDIZIONE
4° clericus chess
Manifestazioni

Clericus Chess - IV Edizione

https://www.giocandoconire.it/wp-content/uploads/2016/12/clericus-chess.jpg 685 480 Ale https://www.giocandoconire.it/wp-content/uploads/2017/03/logo-300x147.png Ale2016-12-03 17:31:512017-03-23 11:38:22Clericus Chess - IV Edizione
tornei di scacchi
Manifestazioni

Torneo "Giocando con i Re"

https://www.giocandoconire.it/wp-content/uploads/2016/12/torneo-giocando-con-i-re-1.jpg 960 686 Ale https://www.giocandoconire.it/wp-content/uploads/2017/03/logo-300x147.png Ale2016-11-03 17:31:122017-03-23 11:45:10Torneo "Giocando con i Re"
scacchi stregati
Manifestazioni

Scacchi Stregati!

https://www.giocandoconire.it/wp-content/uploads/2016/12/scacchi-stregati-1.jpg 587 480 Ale https://www.giocandoconire.it/wp-content/uploads/2017/03/logo-300x147.png Ale2016-10-05 17:22:422017-03-23 11:40:10Scacchi Stregati!

TESTIMONIANZE

Cosa dicono di noi…

Roberto Miletto

Oggi, dopo centinaia di ricerche, le applicazioni educative, rie-ducative e formative scacchistiche hanno un solido fonda-mento scientifico. Possiamo affermare, quindi, che la clinica dei BES-Bisogni Educativi Speciali trova nel contesto scacchi-stico una miniera d’oro per la modulazione e il potenziamento cognitivo.

Roberto MilettoNeuropsichiatra infantile, UONPI-Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, ASL Roma H4, Pomezia.
Giuseppe Sgro

Il contesto scacchistico, modulando l’aggressività tra pari a scuola, permette di fare reale prevenzione al bullismo nell’infanzia, oltre a contribuire nell’intervento sui disturbi dell’apprendimento specifici e non specifici.

Giuseppe SgroPsicologo Psicoterapeuta, Docente/esperto della Scuola dello Sport del CONI-Lombardia e Formatore UISP-Unione Italiana Sport per Tutti.
Alessandro Poma

La psicomotricità su scacchiera gigante e l’interdisci-plinarità con gli scacchi sono  la vera nuova frontiera per i tecnici dell’età evolutiva che vogliono affrontare i BES-Bisogni Educativi Speciali, i disturbi dell’appren-dimento e favorire l’educazione alla cittadinanza.

Alessandro Poma- Insegnante, 2° Circolo Didattico di Anzio (Roma), ideatore della psicomotricità scacchistica.
Patrizia Roncoletta

Da alcuni anni inseriamo nel Progetto d’Istituto obiettivi ambiziosi che raggiungiamo attraverso la mediazione degli scacchi.
Si tratta di attività che recuperano e potenziano la motivazione alla relazione. Gli scacchi traducono e polverizzano difese e rigidità permettendo al rapporto insegnante – alunno intese cognitive ed affettive di particolare significato.

Patrizia RoncolettaDirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Bozzolo (Mn).
Don Alessio Albertini

Il rispetto per il prossimo, e la crescita dei giovani e della società civile, possono essere ben favoriti dalla pratica degli scacchi e dall’educazione in contesto scacchistico, connotate da valori come la responsabilità e il rispetto delle regole.

Don Alessio AlbertiniConsulente Ecclesiastico Nazionale CSI - Centro Sportivo Italiano.

INFO UTILI

CLASSIFICHE FINALI "GIOCANDO CON I RE" - X EDIZIONE

Dépliant del progetto “A scuola con i Re”

Lettera di presentazione progetto ASCIR 2022/23 per il Dirigente Scolastico

Video intervista al Responsabile del progetto ASCIR Giuseppe Sgrò

Articoli recenti

  • CLERICUS CHESS – V EDIZIONE
  • Clericus Chess – IV Edizione
  • Torneo “Giocando con i Re”
  • Scacchi Stregati!

INFORMAZIONI PER ADESIONE PROGETTO A SCUOLA CON I RE


    INFO UTILI

    Privacy Policy & Cookie Policy.
    A.S.D. MENTAL GAMES
    Via San Francesco d’Assisi 2 (casella postale presso Centro socio-culturale Atrion)
    20061 Carugate (MI)
    Tel. +39 340 233 42 43
    Fax: +39.02.9254475
    C.F. 91592050156, P. IVA 10066560961

    giuseppe.sgro@giocandoconire.it
    +39 340 233 42 43

    Creazione Siti Web Monza Brianza

    MENU

    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetto “A scuola con i Re ®”
    • Adesione
    • Eventi
    • Media
    • Contatti

    Categorie

    • Manifestazioni

    Archivio

    • Ottobre 2018
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    Scorrere verso l’alto